Tutela la salute
e la qualità del tuo lavoro

DUVRI

Il DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

è un documento diverso dal DVR Documento di Valutazione dei Rischi.

Sei sicuro di sapere quale ti serve?

Capita spesso che il DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali venga confuso con il DVR aziendale.

Si tratta però di documenti diversi che hanno scopi diversi.

  • Chi lo deve avere?

    DVR

    Tutti. Anche tu!
    È un documento obbligatorio per legge.

    DUVRI

    Tu, se sei un’azienda committente che conclude con altre uno specifico contratto di appalto, di somministrazione o di opera.

  • Per esempio?

    DVR

    Aziende di produzione di beni materiali, aziende di fornitura di servizi, bar, ristoranti, hotel, cantieri navali, enti pubblici, scuole, palestre, officine, uffici, negozi…
    In poche parole: tutti!

    DUVRI

    Tu, se chiami degli imbianchini a dipingere le pareti della tua azienda, se degli elettricisti lavorano al tuo impianto elettrico, se un’azienda di termoidraulica sistema il tuo impianto di riscaldamento, se dei tecnici informatici lavorano alla manutenzione dei tuoi impianti industriali, ecc… .

  • A cosa serve?

    DVR

    Serve per identificare i rischi a cui la tua azienda è esposta per sua natura. Ti spiega cosa e come fare per ridurre questi rischi.

    DUVRI

    Serve per identificare i rischi a cui le aziende coinvolte nel contratto d’appalto sono esposte. Ti spiega come deve agire ciascuna azienda per lavorare in sicurezza.

  • Quali rischi?

    DUVRI

    I rischi interferenziali.
    Cosa sono?
    Sono i rischi dell’attività lavorativa oggetto del contratto di appalto.
    Si chiamano rischi interferenziali perché più aziende lavorano assieme nello stesso luogo contemporaneamente ed è come se l’attività di un’azienda interferisse con quella di un’altra (per es.: l’attività dell’imbianchino di dipingere le pareti  interferisce con la tua attività aziendale quotidiana).

  • In quali occasioni non serve averlo?

    DVR

    Tutte le aziende lo devono avere, è un documento obbligatorio per legge.

    DUVRI

    Non serve avere il DUVRI se:

    – il contratto d’appalto prevede una presenza dell’appaltatore inferiore ai 5 uomini / giorno.

    – il contratto d’appalto ha come oggetto lavori di natura intellettuale (per es.: consulenze in ambito finanziario per la tua azienda).

    – se si tratta semplicemente della fornitura di materiali e attrezzature.

    – se concludi un contratto d’appalto relativo a lavori di edilizia. In questo caso ti serve il POS o il PIMUS.

  • Ci sono delle eccezioni?

    DVR

    No

    DUVRI

    Si. Devi comunque avere il DUVRI se l’attività oggetto di appalto è esposta a rischio atex, rischio chimico, rischio da agenti cancerogeni, mutageni e amianto, anche se la presenza dell’appaltatore è inferiore ai 5 uomini / giorno.

  • Quando deve essere scritto?

    DVR

    Quando la tua azienda inizia a lavorare. il DVR aziendale deve essere aggiornato ogni qualvolta la tua attività cambia perché cambiano i rischi a cui i tuoi dipendenti sono esposti.

    DUVRI

    Prima che tutti firmiate il contratto di appalto. Il DUVRI va inoltre aggiornato se cambia il modo di procedere con i lavori, perché cambiano i rischi a cui sono esposti i dipendenti di tutte le aziende coinvolte.

  • Chi lo scrive?

    DVR

    Lo scriviamo noi. La tua collaborazione però è fondamentale: possiamo scrivere il tuo DVR aziendale solo dopo esserci conosciuti e aver fatto qualche sopralluogo presso la tua azienda per capire bene a quali rischi sei esposto.

    DUVRI

    Lo scriviamo noi. La tua collaborazione però è fondamentale!Dobbiamo capire quali sono i rischi interferenziali a cui siete tutti esposti durante lo svolgimento dei lavori. Dobbiamo leggere i DVR di tutte le aziende coinvolte.

  • Chi verifica che venga rispettato?

    DVR

    Nominiamo il RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e stabiliamo chi si assume l’incarico di RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

    DUVRI

    Nominiamo un preposto che si occupi di verificare che le indicazioni del DUVRI vengano rispettate.

  • Cosa accade se non ce l’hai?

    DVR

    Rischi una sanzione fra i 3.071,27 € e i 7.862,44 €.

    DUVRI

    Rischi una sanzione fra i 921,38 € e i 4.914,03 €

  • Qual è la normativa di riferimento?

    DVR

    Art. 28 del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008)

    DUVRI

    Art. 26 del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008)

Più aziende lavorano assieme presso la tua sede e più sono i rischi a cui sei esposto
Affidati a chi sa riconoscerli davvero e a chi sa come far lavorare tutti in sicurezza

Vuoi saperne di più? Chiamaci

numero_verde_bianco

Oppure contattaci per un preventivo gratuito!

Scopri i corsi di formazione e aggiornamento di sicurezza sui luoghi di lavoro organizzati dal nostro Studio!

Corsi di sicurezza sul lavoro per dirigenti

Corsi di sicurezza sul lavoro per dirigenti

Corsi di sicurezza sul lavoro per preposti

Corsi di sicurezza sul lavoro per preposti

Corsi rappresentante lavoratori per la sicurezza

 Corsi rappresentante lavoratori per la sicurezza

Corsi di primo soccorso aziendale

 Corsi di primo soccorso aziendale

Corsi prevenzione incendi addetti antincendio

Corsi prevenzione incendi addetti antincendio

Corsi rspp responsabile prevenzione e protezione

Corsi rspp responsabile prevenzione e protezione